Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Vincenzo Noja

Meditazione, contemplazione e mistica orientale

Meditazione, contemplazione e mistica orientale

Prezzo di listino €14,90 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €14,90 EUR
In offerta Esaurito
Spese di spedizione calcolate al check-out.

Induismo, buddhismo, taoismo


La meditazione come via

Un libro per conoscere la meditazione buddhista, la via del buddhismo e del taoismo.

La meditazione è una pratica spirituale molto antica utilizzata anche per il rilassamento del corpo e della mente, adatta per coltivare la riflessione sull’esistenza e per curare le malattie psicofisiche. Ma soprattutto, se praticata con assiduità e impegno, apre la strada alla vita spirituale, alla preghiera, alla piena consapevolezza e all’unione con l’Assoluto.

Tutte le grandi opere dell’Oriente (Veda, Upanishad, Bhagavad Gitā, Yoga Sutra di Patanjali, Yoga Vasistha, Discorsi di Buddha e numerose altre) affermano che per conseguire la pace interiore bisogna innanzitutto purificare la mente dai pensieri illusori, impuri e dualistici. Allo stesso tempo, vanno ripulite l’azione e la parola per mezzo della pratica meditativa e della progressiva realizzazione della coscienza trascendentale e cosmica (divina). Si realizza così il calmo dimorare della mente: i pensieri febbrili, inutili e assillanti sono ridotti al minimo e si svuotano dei contenuti afflittivi.

Se la mente viene coltivata e addestrata, diventa stabile, concentrata e chiara. La meditazione è la via che ci guida alla chiarezza interiore, alla compassione verso tutte le creature, alla saggezza e all’illuminazione.

Indice

Presentazione di Marco Vannini 9
Preambolo 13
Introduzione 15

Parte prima
La meditazione e la contemplazione secondo l’induismo 31
1. Le pratiche realizzative e mistiche nelle fonti scritturali 33
2. Le pratiche realizzative secondo i grandi maestri spirituali 71
3. Antologia 137

Parte seconda
La meditazione e la contemplazione secondo il buddhismo 159
1. Il sentiero spirituale buddhista delle origini: “la dottrina del Risveglio” 161
2. Le pratiche realizzative secondo le scuole buddhiste
e i maestri spirituali 179
3. Antologia 233

Parte terza
La meditazione e la contemplazione secondo il taoismo 259
1. L’origine della tradizione sapienziale del Tao e i suoi maestri 261
2. Le pratiche meditative 269
3. Antologia 279

Appendice: Uno sguardo alla meditazione e alla contemplazione degli sciamani 289
Commiato 299
Note di chiusura 303
Nota sull’autore 315

Visualizza dettagli completi