Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Rachel Frély

Ingredienti pericolosi

Ingredienti pericolosi

Prezzo di listino €6,90 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €6,90 EUR
In offerta Esaurito
Spese di spedizione calcolate al check-out.

Guida ai veleni della vita quotidiana.


Descrizione del libro Ingredienti pericolosi di Rachel Frély

Sostanze tossiche nei prodotti della casaIngredienti pericolosi dimostra che nei paesi industrializzati sono di uso comune più di 72.000 sostanze tossiche presenti ovunque: in casa, in giardino, nei campi, persino negli alimenti, negli indumenti, nei giocattoli e nei prodotti che usiamo paradossalmente per il nostro “benessere”. Pesticidi, diserbanti, additivi, edulcoranti di sintesi, diossina, ftalati, formaldeide, cloro, solventi, benzene e molti altri veleni esercitano sulla salute e sull’ambiente un impatto devastante. Il pesante tributo lo paghiamo con un numero crescente di casi di allergie, patologie respiratorie tra cui l’asma infantile, malattie degenerative e tumori.

Queste sostanze tossiche sono presenti soprattutto negli alimenti. In particolare qui si trovano gli additivi. Si tratta di sostanze aggiunte in piccola quantità agli alimenti durante la loro preparazione e con uno scopo ben preciso di natura funzionale o nutrizionale, per migliorarne le proprietà e le caratteristiche.

Gli additivi possono essere di origine naturale o di sintesi. Possono essere conservanti, per aumentare la durata di conservazione, antiossidanti, per prevenire o ritardare l’ossidazione degli alimenti, aumentandone così la durata di conservazione. Le sostanze tossiche o veleni presenti negli alimenti possono anche essere coloranti, per modificare il colore, emulsionanti per agevolare l’espulsione di sostanze grasse e acquose o esaltatori di sapidità per esaltare i sapori.

Sostanze tossiche negli alimentiTutte queste tipologie di additivi alimentari sono numerose e presentano una tossicità più o meno grave per la salute e l’ambiente.

Un prezzo davvero troppo alto al quale abbiamo il diritto e la possibilità di dire basta. Rachel Frély svela i retroscena, informa riguardo le sostanze tossiche negli alimenti e nei prodotti per la casa e la persona, insegna a leggere l’etichetta dei prodotti che usiamo e consumiamo nella quotidianità e ci aiuta a compiere scelte consapevoli, perché vivere senza veleni è possibile. Il taglio pragmatico e la semplicità di utilizzo fanno di questo manuale un valido strumento nella scelta di uno stile di vita sano ed ecologico.

  • I veleni nel cibo: conservanti, coloranti, aromi artificiali, addensanti, edulcoranti.
  • I veleni nei prodotti per il bricolage: formaldeide, benzene, toluene.
  • I veleni nei detergenti: ammoniaca, cloro, sbiancanti ottici, solventi.
  • I veleni in giardino: insetticidi, pesticidi ed erbicidi.
  • I veleni nell’acqua: nitrati, pesticidi, metalli pesanti.
  • I veleni nei prodotti per l’infanzia e nei giocattoli.
  • Le soluzioni alternative
Visualizza dettagli completi